Dactyloptena orientalis Cuvier, 1829

(Da: fr.wikipedia.org)
Foto inf.: Izuzuki
(Da:fr.wikipedia.org
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Scorpaeniformes Greenwood et al., 1966
Famiglia: Dactylopteridae Rafinesque, 1810
Genere: Dactyloptena Jordan and Richardson, 1908
English: Oriental flying gurnard, Purple flying gurnard
Français: Grondin volant rouge1, Grondin volant oriental, Grondin volant étoilé
Deutsch: Helm-Flughahn
Descrizione
La sua dimensione massima è di 40 cm ma la dimensione generalmente osservata è di 20 cm. Le pinne pettorali sono normalmente tenute contro il corpo, ma quando minacciate le pinne si espandono per impaurire potenziali predatori che possono includere gli sgombri; usa le sue pinne pelviche per camminare lungo il fondo dell'oceano. Si nutre di piccoli pesci ossei, bivalvi e crostacei.
Diffusione
È diffuso in tutte le acque tropicali della regione indo-pacifica, compreso il Mar Rosso. Il suo areale si estende dalle coste dell'Africa orientale alla Polinesia e alle coste occidentali, settentrionali e orientali dell'Australia. Si trova sul fondo del mare in baie ed estuari e zone sabbiose, molto spesso a una profondità di circa 10 m ma a volte fino a 100 m.
Sinonimi
= Dactylopterus orientalis Cuvier, 1829.
Bibliografia
–Hans A. Baensch/Robert A. Patzner: Mergus Meerwasser-Atlas Band 6 Non-Perciformes (Nicht-Barschartige), Mergus-Verlag, Melle, 1998.
![]() |
Data: 01/01/1951
Emissione: Ittiofauna Stato: Mozambique |
---|